È il sapore del sole di Sardegna appena mitigato dalle brezze marine che riempiono di sale l’aria. Solo qui nella piana di Santa Margherita di Pula, nel sud della Sardegna, il cielo, la terra, e le acque, dominati da un’antica sapienza contadina, hanno saputo dar vita a quelle straordinarie condizioni climatiche che fanno di ogni pomodoro una ricercata prelibatezza dal gusto raro e inimitabile.
La ricerca nutrizionale trova nel pomodoro un punto di incontro con la cucina. Dal punto di vista alimentare il pomodoro non può essere considerato come cibo energetico; anche se un chilogrammo di bacche può fornire 176 calorie. E' ricco di amminoacidi, contiene quantità rilevanti di vitamina C e in minor quantità, vitamina B e D. I suoi sali di ferro di potassio, di sodio e di magnesio si trovano in un rapporto quantitativo perfettamente equilibrato ai fini della nostra alimentazione.
Il LICOPENE è il pigmento che conferisce il colore rosso al pomodoro. Questo, raccolto rosso, ne possiede la maggiore concentrazione. Il Licopene viene assimilato dall’organismo umano, solo in parte quando si trova allo stato fresco e quasi totalmente quando le bacche vengono sottoposte all’azione del calore, in presenza di olio o altri grassi. Recenti studi condotti da ricercatori, biologi e medici, hanno evidenziato che i carotenoidi, e tra essi soprattutto il Licopene, hanno funzione antiossidante, cioè capacità di neutralizzare i radicali liberi e quindi aiutano a prevenire alcuni tipi di tumore, in particolare il cancro alla prostata, allo stomaco e molte patologie cardiovascolari. Oltretutto le capacità antiossidanti rallentano l’invecchiamento delle cellule del corpo umano.
La Cooperativa Santa Margherita offre la possibilità di osservare con i propri occhi i processi di coltivazione, selezione e confezionamento che permettono di portare i propri prodotti sulla tavola dei consumatori. Accompagnati da personale specializzato, i visitatori avranno l’occasione vedere tutta la filiera produttiva del pomodoro recandosi presso alcune aziende agricole, e visitando lo stabilimento di confezionamento della cooperativa. Un’occasione per conoscere i prodotti della nostra terra. Scarica la richiesta e inviala via fax al seguente numero 070 9208269 - PEC: smargherita@pec.it